Le Isole Tremiti – Foggia (FG)

Isole Tremiti - Le calette

Dette anche Diomedèe sono un arcipelago del mare Adriatico, a nord del promontorio del Gargano (costa pugliese) e a est da Termoli (costa molisana).

Se qualcuno vi chiede ” Quali sono le cose da vedere in Molise? Bhe non dimenticatevi le isole Trèmiti!

Un arcipelago del mare Adriatico, a 22 km a nord del promontorio del Gargano e 45 km a est da Termoli. I traghetti Termoli Tremiti sono gli unici che garantiscono il collegamento per le isole Tremiti per tutto l’arco dell’anno.

La maggiore delle isole Tremiti è San Domino. È da scoprire in barca, visitando insenature e grotte famose come quelle del Bue Marino, delle Rondinelle, delle Viole, del Coccodrillo e delle Murene.

San Nicola, centro storico e amministrativo dell’arcipelago, è l’unica altra isola tremitese abitata, ed è anche la più interessante, per quanto riguarda i resti monumentali:  fortezza-abbazia di Santa Maria a Mare, il Torrione del Cavaliere del Crocifisso e il Castello dei Badiali.

Da non perdere la Grotta di San Michele, che assomiglia a un teschio (e dove le acque assumono un colore azzurro fosforescente) e gli Scogli Segati.

Totalmente disabitata Pianosa, l’isola più orientale dell’arcipelago. Vi è poi Capraia (o Capperaia) deriva invece dai capperi, particolarmente diffusi sull’isola (la seconda più grande dell’arcipelago) Su quest’isola si trova il famoso Architiello, un ponte roccioso naturale lungo circa 6 metri: la gente del luogo suggerisce alle coppie di passarvi sotto, perché, secondo la tradizione, le promesse d’amore scambiate in quel punto avranno una durata eterna.

Infine, c’è Cretaccio, più che un’isola un grande scoglio a forma di una mezzaluna divisa a metà.

Nelle acque delle Tremiti si trova, inoltre, il Padre Pio degli Abissi, la statua sottomarina più imponente del mondo. È stata realizzata dallo scultore foggiano Domenico Norcia e calata in acqua il 3 ottobre 1998.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *