Piccolissimo centro medievale, con meno di 600 abitanti, ai piedi delle Mainarde, Castel San Vincenzo è il più importante comune molisano del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.



Il lago occupa una superficie di 6,140 km . Le acque che alimentano il lago provengono principalmente dai torrenti della Montagna Spaccata nei vicini comuni di Alfedena e Barrea.
In prossimità del lago è possibile dedicarsi alla pesca e ad altri sport d’acqua, ma non mancano pedalò e lettini. Sono presenti, inoltre, ristoranti, bar, un maneggio ed un’area attrezzata per il campeggio. Cosa c’è da vedere a Castel San Vincenzo? Oltre alla Abbazia, la Cripta di Epifanio, il Ponte della Zingara, la Cripta di Giosuè, la Sala dei Profeti, la Cappella di Santa Restituta, il Palazzo del Municipio, la cattedrale, la chiesa di Santa Maria Assunta, la Chiesa di Santa Chiara e la Chiesa di San Francesco.