Carrese: La corsa dei buoi – Ururi (CB)

Ururi - Carrese - Il carro dei Giovanotti

Le corse dei carri (carresi) nel Basso Molise (Portocannone, San Martino in Pensilis, Ururi) appartengono al medesimo ed antichissimo ciclo rituale della rinascita primaverile e dell’approssimarsi del raccolto, al quale la comunità affida le sue speranze di sopravvivenza. La manifestazione di Ururi si svolge nel giorno della solenne festività patronale del Santissimo Legno della Croce.

I carri partecipanti sono tre: i Giovanotti (giallo-rossi), Fedayn (giallo-verdi) e i Giovani (bianco-celesti) che si sfidano in una corsa con carri trainati da buoi percorrendo un tragitto di circa 4 km con partenza dalla masseria Pantoni.

Il carro che giunge per primo in paese è obbligato a seguire il percorso di via del Piano e via Tanassi, più lungo rispetto ad un altro percorso che, invece, possono scegliere di seguire gli altri carri. Vince il carro che per primo imbocca il vicolo che conduce alla chiesa di S. Maria delle Grazie.

 Il giorno successivo il carro vincitore ha l’onore di trasportare il SS. Legno della Croce di Gesù per le vie del paese.

Periodo: 3 maggio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *