La città di Campobasso sorge a 701 metri sul livello del mare (a 792 m. il Castello Monforte), risultando così, per altitudine, il terzo capoluogo di regione d’Italia dopo Potenza e L’Aquila e grazie alla posizione molto favorevole offre panorami davvero suggestivi.



Da visitare sicuramente il Castello Monforte, situato su un colle che domina tutta la città, la Cattedrale del 1504, la Chiesa di San Bartolomeo, in stile romanico e il Museo del Presepe che conserva una raccolta di presepi antichi, tra cui alcuni del XVIII secolo.
Svetta in alto una grande torre rettangolare che attualmente ospita la Stazione meteorologica di Campobasso dell’Aeronautica Militare, . Alla sommità delle mura vi è una lunga sequenza di merli guelfi. Lo sguardo spazia dalle valli dei fiumi Biferno, Trigno e Fortore, ai monti dell’Abruzzo, con la splendida Majella, dalle verdi montagne dell’Alto Molise fino alle gialle colline della Puglia. Interessanti sono i sotterranei del castello, che coprono un’area pari a quella in superficie.
Tra le cose da vedere in Molise non bisogna dimenticare famosi i Misteri. Nel giorno della festività del Corpus Domini danno vita ad una suggestiva Processione che ha pochi paragoni in Italia e nel Mondo per la festosa partecipazione del popolo e per la maestosità degli ingegni che sfilano per le strade della città tra l’incredulità e la meraviglia degli astanti.
Di notevole impatto emotivo anche la Processione del Venerdì Santo che, con il coro formato da circa 700 cantori, pervade e riempie la città.
Da non perdere la visita al Centro Storico di Campobasso tra borghi, musei, cattedrali, palazzi e chiese la scelta è davvero vasta.