Scopri le attività svolte da alcune associazioni per vivere il contatto con la natura. Diversi tipi di corsi, escursioni ambientalistiche e notturne
Carpinone giace su una collina circondata da monti di varia altezza. Il fiume Carpino scorre tutt’intorno formando, in un punto, una graziosa cascata
Situata nel cuore dell’Appennino molisano, la Riserva di Montedimezzo è stata istituita nel 1977 ed inserita nel programma internazionale dell’UNESCO MAB
Dalla seconda metà del XX secolo si è sviluppato sul piano turistico come stazione sciistica molisana assieme a Campitello Matese.
Situata lungo il litorale adriatico, è l’unico porto del Molise. La città conserva il borgo medievale chiuso dentro le mura che lo separano dalla città moderna.
La storia del Santuario di Maria SS. Addolorata inizia il 22 marzo 1888 quando la Vergine apparve per la prima volta a due contatine del posto.
Campitello Matese con i suoi 40 Km di piste è una località invernale di riferimento per tutti gli amanti dello sci e della montagna.
Piccolissimo centro medievale ai piedi delle Mainarde, Castel San Vincenzo è il più importante comune molisano del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.
La città romana di Saepinum fu costruita non lontano dal sito del preesistente centro fortificato di epoca sannitica sul monte detto “Terravecchia”.
Campobasso sorge a 701 metri sul livello del mare (a 792 m. il Castello Monforte) e grazie alla posizione molto favorevole offre panorami davvero suggestivi.